Se questo è un uomo in teatro con Fabio Levi e Valter Malosti

Messa in scena dello spettacolo di Valter Malosti “Se questo è un uomo” e incontro con lo storico Fabio Levi.

25 – 26 novembre 2021

Giovedì 25 novembre 2021 le alunne e gli alunni delle classi 1 A, 2 A, 1 E dei Licei hanno assistito allo spettacolo teatrale ‘Se questo è un uomo’ di e con 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿 𝗠𝗮𝗹𝗼𝘀𝘁𝗶, in scena al Teatro Massimo di Cagliari

Venerdì 26 novembre nell’auditorium del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Cagliari, le alunne e gli alunni delle classi quinte del Liceo in dialogo con l’attore 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿 𝗠𝗮𝗹𝗼𝘀𝘁𝗶 e lo storico 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗟𝗲𝘃𝗶, hanno discusso il tema della Shoah, della memoria, dell’opera letteraria di 𝘗𝘳𝘪𝘮𝘰 𝘓𝘦𝘷𝘪.

L’incontro è organizzato dall’Issasco, Ert Emilia Romagna Teatro, Teatro Piemonte Europa, Teatro Argentina di Roma, Cedac e USR Sardegna.

[…] 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜:
𝑉𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒.
𝑆𝑐𝑜𝑙𝑝𝑖𝑡𝑒𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒
𝑆𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑣𝑖𝑎,
𝐶𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑜𝑣𝑖 𝑎𝑙𝑧𝑎𝑛𝑑𝑜𝑣𝑖;
𝑅𝑖𝑝𝑒𝑡𝑒𝑡𝑒𝑙𝑒𝑙𝑒 𝑎𝑖 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖.

𝑂 𝑣𝑖 𝑠𝑖 𝑠𝑓𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎,
𝐿𝑎 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑎 𝑣𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑑𝑖𝑠𝑐𝑎,
𝐼 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑡𝑜𝑟𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑣𝑖𝑠𝑜 𝑑𝑎 𝑣𝑜𝑖.

𝑃𝑟𝑖𝑚𝑜 𝐿𝑒𝑣𝑖

Se questo è un uomo è il racconto della violenza estrema di Auschwitz. Ma non solo. Grazie alle qualità di Primo Levi testimone e scrittore, è anche, come precisa l’autore, prezioso documento “per uno studio pacato di alcuni aspetti dell’animo umano”. Così il racconto di un passaggio cruciale della storia del ‘900 diventa luogo di conoscenza e di riflessione sulla condizione umana, oltre il tempo di quegli avvenimenti, fino a noi e dopo di noi. Come è per i grandi classici della letteratura.

Se questo è un uomo a teatro, nella versione diretta e interpretata da Valter Malosti su testo dello stesso Malosti e di Domenico Scarpa, riprende ed esalta gli obiettivi del libro. Perché rispetta fino in fondo le intenzioni e la lettera del testo concepito dall’autore e, nello stesso tempo, perché sa valersi con forza e sobrietà dei mezzi offerti dalla scena per coinvolgere lo spettatore.

Dopo i primi successi a Torino, Roma e Milano nel 2019 interrotti però dalla pandemia, l’opera torna finalmente nei teatri di 15 città d’Italia, andando incontro ai suoi numerosi pubblici. In primo luogo ai ragazzi più giovani, che potranno scoprire nelle parole di Levi le ricchezze della storia e i suoi abissi insondabili, il gusto delle verità che ci interrogano, nella concretezza dei fatti, su cosa sia bene e cosa sia male. E rivolgendosi poi a chi, meno giovane, già porta con sé le pagine di Levi nel proprio bagaglio culturale ma potrà sperimentare ad una nuova rilettura, in condizioni o in età diverse, il sapore di una piace- vole riscoperta.

Si può dunque comprendere come le repliche a teatro di Se questo è un uomo in varie parti d’Italia promettano di essere un vero evento culturale: ad un tempo novità sorpren- dente e richiamo ad un passato che ci riguarda tutti; strumento di conoscenza e occa- sione per mettere alla prova le proprie interpretazioni del presente. Se questo è un uomo a teatro è infatti molto di più di un semplice spettacolo. E proprio per questo il Centro Internazionale di Studi Primo Levi affianca Emilia Romagna Teatro nella promozione, accanto alle repliche sui palcoscenici, di incontri di riflessione con il pubblico e in partico- lare con gli studenti.

ERT / Teatro Nazionale e Centro Primo Levi di Torino rivolgono dunque un invito alle istituzioni culturali, alle associazioni, agli insegnanti e a tutti gli amici di Primo Levi perché offrano un contributo di sostegno e di partecipazione. L’intento è che siano in molti a conoscere, a ricordare, e soprattutto a non arrendersi alle risposte troppo facili e rassicuranti.