Patrimonio
Archivio e Biblioteca
Il fondo archivistico sui movimenti studenteschi in Sardegna (Fondi Movimento studentesco, Falgio, Sanna, Conconi) in possesso dell’Issasco e depositato temporaneamente all’Archivio di Stato di Cagliari è stato riconosciuto di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica della Sardegna (Dichiarazione n. 113 – Decreto n. 2 del 12 febbraio 2021). Gli altri fondi sono depositati nella sede Sassarese dell’Issasco in piazza Colonnello Serra e nella sede cagliaritana.
Di seguito, brevi descrizioni dei fondi archivistici Issasco:
Movimenti studenteschi Sardegna.
Le donazioni sono state effettuate da parte di: Walter Falgio, per quanto concerne il suo archivio e l’archivio del movimento studentesco Pantera ’90 Lettere-Filosofia e Magistero – Cagliari; Maria Vittoria Conconi; Daniele Sanna. In data 12 febbraio 2021 l’archivio è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante, ex art. 13 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, con decreto del Soprintendente archivistico della Sardegna, con le seguenti motivazioni: “L’archivio – costituito da differenti subfondi distinti – rappresenta una fonte di particolare interesse per la storia dello sviluppo e dell’attività dei movimenti studenteschi di fine ’900 in Sardegna, sia nel contesto regionale che in quello nazionale. I documenti conservati (relazioni e verbali, appunti, documenti di fonte istituzionale, comunicati stampa dei vari movimenti, rassegne stampa, volantini, fax), che potrebbero essere peraltro incrementati da ulteriori donazioni di privati, testimoniano la partecipazione degli studenti sardi ai comitati di base negli anni ’70 e alle proteste, organizzatesi nel movimento della “Pantera”, esplose alla fine degli anni ’80 a seguito della riforma Ruberti dell’università, con l’occupazione delle facoltà e con il collegamento con gli altri atenei occupati attraverso la cosiddetta “rete fax”, di cui si conservano numerosi comunicati; testimoniano, infine, le attività dei movimenti studenteschi universitari di Cagliari e Sassari nel corso degli anni ’90.” (Dichiarazione n. 113 – Decreto n. del 21/2/2021)
Fondo “Movimento studentesco Pantera ’90 Lettere-Filosofia e Magistero – Cagliari”.
Il fondo è costituito da diverse tipologie di documentazione, in linea con il materiale conservato negli archivi dei movimenti. Insieme a volantini, comunicati, mozioni, appunti manoscritti, verbali di riunioni è presente anche una tipologia particolare di documentazione: i “documenti”. Questi sono costituiti da “testi più lunghi che contengono argomentazioni più complesse e spesso ampie discussioni teoriche; a differenza dei volantini servivano a chiarire posizioni politiche difficilmente riassumibili in poche frasi e slogan.” (Marco Grispigni, Leonardo Musci (a cura di), Guida alle fonti per la storia dei movimenti in Italia 1966-1978, 2003, Pubblicazioni degli Archivi di Stato – Strumenti CLXII, pag. 34). Gran parte della documentazione è costituita da fax, in originale e in copia. Il fondo è così articolato: Serie Organizzazione; Serie Attività; Serie Rapporti con l’esterno.
Fondo “Walter Falgio”.
È costituito dalla documentazione relativa alla militanza di Walter Falgio nei movimenti studenteschi e nell’ISSRA – Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia. Il fondo è così articolato: Serie Università; sottoserie Pantera; sottoserie Movimento studentesco; sottoserie Collettivo Studenti a Sinistra. Serie Giovani ISSRA. La tipologia di documentazione presente è costituita da: materiale di studio; interventi e bozze manoscritte; comunicati; volantini; rassegna stampa; documentazione di fonte istituzionale; documentazione amministrativa relativa all’organizzazione di eventi; manifesti di iniziative.
Fondo “Daniele Sanna”.
Il fondo è costituito dalla documentazione relativa alla militanza di Daniele Sanna nel Movimento Studentesco Universitario – MUS di Sassari. Il materiale è costituito da: appunti manoscritti; mozioni; volantini; rassegna stampa. Altre unità archivistiche sono: carte “Regione Autonoma della Sardegna”; carte “Storia amministrazione finanziaria” e fondo “generale Gioacchino Solinas”.
Fondo “Maria Vittoria Conconi”.
Il fondo è costituito dalla documentazione relativa alla militanza di Maria Vittoria Conconi nei movimenti di ambito studentesco. Il materiale è costituito da: documentazione relativa al comitato di base del Liceo Azuni di Sassari del periodo 1972-1978, in particolare bollettini e documenti programmatici; documentazione del movimento studentesco universitario degli anni ’90 dell’Università di Sassari.
Fondo antimilitarismo.
Relativo ai movimenti antimilitaristi e contro la guerra in Sardegna tra il 1999 e il 2002. La consegna più consistente riguarda le attività del “Comitato sardo Gettiamo le Basi” attivo dal 1995 a oggi sul fronte della smilitarizzazione dell’Isola, delle denunce sull’inquinamento ambientale prodotto dalle installazioni militari, delle battaglie per la messa al bando degli armamenti all’uranio impoverito e della lotta per il riconoscimento dei danni prodotti da questi armamenti e dai metalli pesanti sulla popolazione e sui militari in servizio. In attesa di inventariazione.
Fondo Simone Sechi.
Di notevole interesse è il fondo dello storico Simone Sechi (Bortigiadas, 8 agosto 1948 – Sassari, 5 marzo 2020) donato dalla compagna Federica Cavazzi nel 2023. Si tratta delle carte dello studioso riferite alla sua attività di militante, ricercatore e dirigente dell’Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell’autonomia. In attesa di inventariazione.
Fondo Virdis-Gallo.
Raccolta di volantini, documenti politici, giornali ciclostilati e stampati di formazioni anarchiche, della sinistra extraparlamentare, del movimento sindacale riferita prevalentemente al contesto cagliaritano e sardo, alle lotte per la casa, delle componenti studentesche e dell’associazionismo di base degli anni Settanta. Il fondo è stato donato all’Issasco nel 2022 dalla signora Franca Virdis. In attesa di inventariazione.
Biblioteca.
In via di formazione raccoglie un limitato numero di volumi su storia della Sardegna contemporanea, fascismo, Resistenza e storia militare. I testi fanno parte delle consegne “Sanna” e “Falgio”.
Area download
Campagna di sottoscrizione all’Issasco per il 2025
Campagna di sottoscrizione all’Issasco per il 2025 Per finanziare la nostra attività di ricerca, di formazione in ambito didattico e di promozione culturale, il contributo delle socie e dei soci [...]
Giornata in memoria di Garau con Greppi, Deplano e Petracci
Foto copertina Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza, 2024) Giornata in memoria del partigiano Nino Garau con Carlo Greppi, Valeria Deplano e Matteo Petracci Lunedì 16 dicembre 2024 [...]
Studio su Gaspare Finali: presentazione del libro a Roma
Studio su Gaspare Finali: presentazione del libro alla Casa della Memoria e della Storia di Roma Riprendiamo l'attività culturale dopo la pausa estiva con la presentazione alla Casa della Memoria [...]
Nei luoghi del lavoro in Sardegna: dossier su Novecento.org
Nei luoghi del lavoro in Sardegna: dossier sul portale della didattica della storia, Novecento.org Luoghi del lavoro in Sardegna. Miniere, industrie e colonie penali è il titolo di un dossier [...]
Libro su Finali: dibattito e presentazione a Cagliari
Libro su Gaspare Finali: dibattito e presentazione a Cagliari L'Archivio di Stato di Cagliari, l'Issasco e FrancoAngeli editore promuovono la presentazione del libro: "Dall'esilio in Sardegna alle istituzioni del Regno. [...]
Andare a memoria: incontro con lo storico Francesco Filippi
Andare a memoria: incontro con Francesco Filippi Venerdì 3 maggio alle ore 16 nell'aula magna "Motzo" del campus "Sa Duchessa", Università di Cagliari, Dipartimento di Lettere (via Is Mirrionis, [...]