Teatro, il rivoluzionario Luigi Polano e La voce della verità
Storia di Luigi Polano, il comunista che beffò Mussolini
4 Novembre 2023
Regia di Rita Atzeri, tratto dal romanzo di Vindice Lecis
Con Giovanni Trudu, Alessandro Redegoso, Marco Secchi
Produzione: il crogiuolo
Con la collaborazione dell’Issasco
Sabato 4 novembre a Sassari è andato in scena La voce della Verità: storia di Luigi Polano, il comunista che beffò Mussolini.
Spettacolo, rivolto a ragazzi e ragazze della scuola media superiore, è tratto dall’omonimo romanzo di Vindice Lecis e si sviluppa, come in un gioco di scatole cinesi, in un continuo spostamento temporale e di piano narrativo alla ricerca del sassarese Luigi Polano, tra i protagonisti della nascita del PCI e artefice dell’intrusione radiofonica che dal 6 ottobre 1941, per ben 3 anni, beffò Mussolini e la sua propaganda.
La ricerca spasmodica ma vana di Polano da parte di due poliziotti fascisti rappresenta il fallimento del regime. L’eroe protagonista racconta in prima persona il suo vissuto tra 1921 e il 1941, in un continuo fondersi ed inseguirsi di ricordi, dove la forza che vince, annichilisce e sbaraglia è quella dell’ironia.
«Raccontare Luigi Polano ai ragazzi e alle ragazze vuol dire parlare loro di un mondo che non arriva dai libri di scuola. Di quei protagonisti non si fanno infatti i nomi né si raccontano le vite: cosa resta di noi, del nostro operare, del nostro impegno, del nostro sacrificio se la nostra eredità non viene raccolta?», dichiara Rita Atzeri, regista de La voce della Verità.
Lo spettacolo è parte del più ampio progetto “I ragazzi dell’Internazionale”, nato per il centenario del PCI, in collaborazione con l’Issasco. Il progetto si avvale della consulenza scientifica di Walter Falgio e di Laura Stochino.
Ottantesimo Liberazione: assemblea aperta ad Ales
Resistenza, antifascismo, Sardegna (e oltre) Assemblea aperta per l'80esimo della Liberazione e per i 10 anni dell'Issasco Sabato 15 marzo 2025 alle ore 17, nella Casa Natale di Antonio Gramsci ad Ales (corso Cattedrale, 14 [...]
Programmi di storia e XXI secolo: Antonio Brusa a Cagliari
Programmi di storia per il XXI secolo Uno sguardo internazionale e italiano Il seminario di formazione con Antonio Brusa e Valeria Deplano si è tenuto all'Università di Cagliari, all’interno dell’insegnamento di Didattica della storia. L'incontro [...]
Cultura rom e sinti: Santino Spinelli in Sardegna
Cultura rom e sinti: Santino Spinelli in Sardegna Dal 7 al 9 febbraio il musicista e studioso Santino Spinelli, ambasciatore della cultura romanì nel mondo, sarà in Sardegna per un ciclo di incontri tra Cagliari, [...]