La trincea e i pascoli, il socialismo di Emilio Lussu
A Cagliari e ad Armungia presentazione della rivista “Il De Martino” dedicata al leader antifascista sardo con intervista inedita. Promuove l’Issasco
1/2 dicembre 2018.
“L’8 maggio 1969, Emilio Lussu, in compagnia della moglie Joyce, riceve la visita di Gianni Bosio nella casa romana di piazza Adriana 10, nel quartiere Prati, a pochi passi da Castel Sant’Angelo: lo scopo di Bosio è di intervistare Lussu nell’ambito di una ricerca sul mondo dei pastori, ma quasi subito il colloquio prende un’altra piega, l’intervistato guida l’intervistatore e lo conduce attraverso un percorso narrativo di notevole suggestione”. Con queste parole i curatori Antonio Fanelli e Valerio Strinati introducono il numero 28/2018 della rivista “Il de Martino” La Trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu, interamente dedicato all’antifascista e leader politico di Armungia, contenente l’intervista inedita allegata in cd, ritrovata nella nastroteca dell’Istituto “Ernesto de Martino”.
Sabato 1 e domenica 2 dicembre la rivista sarà presentata a Cagliari e ad Armungia a cura dell’Istituto sardo per la storia dell’Antifascismo e della società contemporanea (Issasco), in collaborazione con: Cineteca Sarda-Società Umanitaria, Istasac, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio di UniCa, Comune di Armungia, Armungia Musei, Tappeti di Armungia Casa Lussu, Istituto Ernesto de Martino, Libreria Edumondo.
Cagliari: il 1 dicembre alle ore 18, nella sala della Cineteca sarda in viale Trieste 118, dopo i saluti di Antonello Zanda (Cineteca Sarda-Società Umanitaria) e l’introduzione di Walter Falgio (Issasco), interverranno Luciano Marrocu (Università di Cagliari), Antonio Fanelli (Università di Firenze), Valerio Strinati (Istituto Ernesto de Martino).
Armungia: il 2 dicembre alle ore 10, nello Spazio polifunzionale in viale Gramsci, porteranno i saluti il sindaco Donatella Dessì e Alberto Cabboi del Sistema museale di Armungia. Introdurrà Francesco Bachis (Università di Cagliari – Issasco) e interverranno Felice Tiragallo (Università di Cagliari), Antonio Fanelli (Università di Firenze) e Valerio Strinati (Istituto Ernesto de Martino). Chiuderanno i Tenores di Neoneli.
L’intervista, fino ad oggi inedita, offre l’occasione per riprendere il filo della riflessione su una delle figure più importanti dell’antifascismo e del movimento socialista nell’Italia del Novecento. Sollecitato dalle domande di Bosio, Lussu ripercorre i temi fondamentali del suo itinerario politico e umano: l’infanzia nel paese di Armungia, a contatto con il mondo dei pastori, la guerra e la Brigata Sassari, il sardismo proletario, contadino e autonomista, l’antifascismo intransigente, la fondazione di Giustizia e Libertà e l’approdo al socialismo. Il tutto narrato attraverso il filtro dell’esperienza personale, tra storia e mito. Accompagnano l’intervista i commenti e le analisi di Francesco Bachis, Giuseppe Caboni, Pietro Clemente, Paolo Mencarelli, Angelino Mereu, Jacopo Onnis e Gian Giacomo Ortu, nonché un’antologia di testi, comprendente il carteggio inedito di Lussu con lo storico Gianni Bosio ed altri esponenti delle Edizioni Avanti!
Ottantesimo Liberazione: assemblea aperta ad Ales
Resistenza, antifascismo, Sardegna (e oltre) Assemblea aperta per l'80esimo della Liberazione e per i 10 anni dell'Issasco Sabato 15 marzo 2025 alle ore 17, nella Casa Natale di Antonio Gramsci ad Ales (corso Cattedrale, 14 [...]
Programmi di storia e XXI secolo: Antonio Brusa a Cagliari
Programmi di storia per il XXI secolo Uno sguardo internazionale e italiano Il seminario di formazione con Antonio Brusa e Valeria Deplano si è tenuto all'Università di Cagliari, all’interno dell’insegnamento di Didattica della storia. L'incontro [...]
Cultura rom e sinti: Santino Spinelli in Sardegna
Cultura rom e sinti: Santino Spinelli in Sardegna Dal 7 al 9 febbraio il musicista e studioso Santino Spinelli, ambasciatore della cultura romanì nel mondo, sarà in Sardegna per un ciclo di incontri tra Cagliari, [...]