Giuseppe Marongiu, ingegnere nuorese sotto il fascismo
Da Nuoro a Carbonia
La storia di Giuseppe Marongiu ingegnere sotto il fascismo
Nuoro, Biblioteca “Satta”, 9 febbraio 2024
A cura di: Istasac, Issasco, Lute Nuoro, Sistema bibliotecario “Sebastiano Satta”.
Venerdì 9 febbraio 2024 alla biblioteca “Satta” di Nuoro 18 si è parlato della vicenda biografica di Giuseppe Marongiu (1895-1973), ingegnere, progettista tra l’altro della Casa del mutilato, tra i pochi edifici della città barbaricina dovuti a tecnici locali durante il Ventennio.
Nel ’37 dalla sua casa sull’Ortobene Marongiu si trasferirà nell’area sulcitana di Monte Fossone per partecipare, in qualità di capo cantiere, alla fondazione della futura Carbonia.
L’ingegnere nuorese racconterà questa esperienza in un memoriale inedito da dove emergeranno numerosissimi dettagli poco noti sul contesto generale, sulle relazioni umane e professionali con i superiori e con i colleghi, sull’ambiente circostante e sulla precaria vivibilità delle zone infestate dalla malaria o caratterizzate dal clima opprimente.
Sulle tecniche costruttive, sui materiali, sulle tempistiche, sui ritardi, sui rapporti con le autorità e con le imprese, sui caratteri, le delusioni e le gioie di svariate figure coinvolte nella vita di cantiere.
Tra le faccende che vedranno il nuorese protagonista qui se ne richiama una particolarmente significativa, oggetto del nostro confronto: la rischiosa difesa assunta da Marongiu della ditta “Icsis” guidata da un ebreo alla quale, nel pieno nelle leggi razziali, l’Azienda carboni italiani (e quindi il fascismo) indiscriminatamente non riconobbe un premio di produzione dovuto per l’anticipata consegna dei lavori di costruzione della laveria di Carbonia Serbariu.
Un atto non scontato che impone una riflessione sul ruolo cauto ma determinante esercitato da un professionista nel tentativo di tutelare i diritti civili e di arginare l’antisemitismo nello scenario di una delle più enfatiche e complesse intraprese del regime di Mussolini in Sardegna.
La relazione è stata tenuta da Walter Falgio (Issasco) con l’introduzione di Marina Moncelsi (Istasac).
[Fotografia tratta da: Archivio Istituto Luce. Didascalia: Mussolini consulta delle carte nel villaggio minerario di Cortoghiana. Data: 15.05.1942 – 16.05.1942. Giuseppe Marongiu è il primo a destra].
Ribelli al confino: la mostra dell’Anppia a Cagliari
Inaugurazione mostra Ribelli al confino Cagliari Mercoledì 14 maggio alle 16,30, nella sala Search del Comune di Cagliari, sarà inaugurata la mostra itinerante “Ribelli al Confino”, promossa e realizzata dall’Anppia (Associazione nazionale perseguitati [...]
Festa della Liberazione, gallery sugli eventi per l’80esimo
L'Issasco ha partecipato a diverse iniziative in vista dell'Ottantesimo anniversario della Liberazione e durante i festeggiamenti del 25 aprile. Piazza del Carmine, 25 aprile 2025, Cagliari Segue una rassegna fotografica con anche le [...]
Verso il 25 aprile: Caccia ai nazisti con Marco De Paolis
Verso il 25 aprile: Caccia ai nazisti, il procuratore Marco De Paolis a Cagliari Lunedì 31 marzo alle ore 17, nella sala consiliare del Comune di Cagliari, si è tenuta la presentazione del volume Caccia [...]