Interventi
Principali attività dell’Issasco nel 2024
Formazione e didattica
📌 Lunedì 16 dicembre a Cagliari, alla Fondazione “Enrico Berlinguer”, si è svolta la quinta giornata di studi in memoria del partigiano cagliaritano Nino Garau. Per l’occasione è stato presentato il libro curato da Chiara Colombini e Carlo Greppi, Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza, 2024) nell’ambito di un corso di formazione per insegnanti. Dopo i saluti istituzionali hanno introdotto i lavori Dino Garau, figlio del partigiano Nino, e Walter Falgio, presidente dell’Issasco. Sono quindi intervenuti il curatore, Carlo Greppi, Valeria Deplano e Matteo Petracci, autori del capitolo sulla partecipazione alla Resistenza delle popolazioni dei domini coloniali italiani. Ha coordinato la serata la docente Lorella Villa.
📌 Venerdì 3 maggio, nell’aula magna “Motzo” del campus “Sa Duchessa”, Università di Cagliari, Dipartimento di Lettere (via Is Mirrionis, 1), si è tenuto l’incontro con lo storico e saggista Francesco Filippi dal titolo: Andare a memoria. I viaggi di istruzione nei luoghi della storia.
L’iniziativa era coordinata dalla storica dell’Università di Cagliari, Valeria Deplano, all’interno del corso di Didattica della storia e nell’ambito del progetto “Past-Eur. Uses of the past, tangible and intangible heritage, and the building of European identities”, ed è stata organizzata in collaborazione con l’Issasco e con il Centro iniziativa democratica insegnanti (CIDI).
Il 4 maggio Filippi ha poi incontrato gli studenti del liceo cagliaritano “Pacinotti” con l’ANPI Cagliari, il CIDI, Lorella Villa, Antonello Murgia e Valeria Deplano. Titolo dell’iniziativa: Noi e il fascismo. Storia di un immaginario sbagliato che non riusciamo a cambiare.
📌 Lunedì 15 aprile, nel polo bibliotecario di via Falzarego a Cagliari, si è tenuto l’incontro di formazione per docenti e studenti: Fumetto, graphic novel, illustrazione strumenti per la didattica della storia. Sono intervenuti: Riccardo Bardotti, autore di “Marc Bloch. Una storia senza confini” (Betti editrice, 2023); Sandro Dessì, autore di “Su Partigianu” (Iskra, 2023); Daniele Mocci, autore di “Una macchina per due” (Condaghes, 2024); Lorella Costa, Bepi Vigna, Centro Internazionale del Fumetto e Laboratori di fumetto per ragazze/i “Il Giromondo”. Saluto di Roberto Ibba, Associazione Italiana di Public History; coordinamento: Laura Stochino, responsabile per la didattica Issasco; conclusioni: Pietro Clemente, antropologo, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Siena.
📌 Venerdì 12 aprile a Pirri, Casa Saddi, è stata presentata la graphic novel “Una macchina per due” sulla partigiana e leader comunista Teresa Noce. Il libro edito da Condaghes è nato nell’ambito del progetto “I ragazzi dell’Internazionale: la nascita del Partito Comunista Italiano raccontata dai giovani”, ideato e gestito da “il crogiuolo“, Centro di intervento teatrale e culturale di Cagliari, con la consulenza scientifica dell’Issasco, selezionato e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il soggetto del fumetto è della classe 3^D del Liceo Scientifico Sportivo del Convitto Nazionale di Cagliari coordinata da Laura Stochino, il testo di Daniele Mocci, le illustrazioni di Jean Claudio Vinci.
In occasione della presentazione le voci narranti sono state di Rita Atzeri e Giovanni Trudu, la musica dal vivo al pianoforte di Salvatore Spano. Erano presenti gli autori e i curatori. Le alunne e gli alunni sono partiti da documenti, oggetti, immagini, racconti che li hanno introdotti dentro un mondo così lontano, ma così vicino per la comprensione del nostro presente.
Dalla quarta di copertina:
Un ragazzo e una ragazza parlano con sincerità mentre con l’auto tornano a casa dopo un’assemblea. Hanno ventun anni, sogni in cui credere, la voglia di conoscersi. Lei gli racconta di quando in una fabbrica si è rifiutata di firmare un licenziamento ingiusto. Lui, invece, di quel giorno in cui ha partecipato alla nascita del Partito Comunista. Due ragazzi che non temono di prendere parte alla vita.
Teresa Noce diverrà una delle 21 donne elette all’Assemblea Costituente, tra coloro che scrissero la Costituzione. Luigi Longo sarà segretario generale del Partito Comunista.
Usciti da quell’auto, proseguiranno la vita insieme, impegnandosi nella lotta al fascismo.
Una macchina per due. Una storia di tutti.
Ricerca
📌 A partire dal mese di luglio del 2024 sul portale della didattica della storia, Novecento.org, è stata avviata la pubblicazione del dossier “Luoghi del lavoro in Sardegna. Miniere, industrie e colone penali” curato da Walter Falgio, Laura Stochino, Nadia Olivieri, Elena Mastretta e Costantino di Sante. A partire dai contenuti del seminario residenziale realizzato a Carbonia e a Cagliari nell’ottobre 2023, è stata proposta una sezione dedicata relativa, tra l’altro, a diversi temi di indagine storica, alle analisi di carattere geografico legate ai processi migratori, agli approfondimenti sotto il profilo didattico, alle letture delle esperienze culturali realizzate durante le visite guidate proposte durante l’evento e alle testimonianze filmate.
I contributi sono di Daniele Sanna, Walter Falgio, Gianmario Leoni, Stefano Tedde, Costantino Di Sante, Silvia Aru, Laura Stochino, Roberta Olianas, Paolo Serra, Antonello Zanda. Seguirà la pubblicazione delle interviste a Sandro Ruju e a Lillino Pisci condotte, rispettivamente, da Sara Zanisi e da Francesco Bachis.
Qui l’introduzione al dossier.
Promozione culturale
📌 Venerdì 27 settembre alla Casa della Memoria e della Storia di Roma è stato presentato il volume “Dall’esilio in Sardegna alle istituzioni del regno. Materiali per una biografia di Gaspare Finali”.
Sono intervenuti lo storico Valerio Strinati, la letterata Alice Cencetti e il giurista Francesco Pepe. Ha coordinato il dirigente dell’Anpi Roma, Marco Noccioli.
Evento in collaborazione con AICI Associazione delle istituzioni di cultura italiane e Edizioni FrancoAngeli
📌 L’archivio di Stato di Cagliari, l’Issasco e FrancoAngeli editore hanno promosso la presentazione del libro: “Dall’esilio in Sardegna alle istituzioni del Regno. Materiali per una biografia di Gaspare Finali“, a cura di Walter Falgio e Daniele Sanna (FrancoAngeli, 2023), quarto volume della collana scientifica dell’Istituto, Sardegna contemporanea.
Venerdì 24 maggio nella sala convegni dell’Archivio di Stato, in via Gallura 2 a Cagliari, sono intervenuti:
– Enrico Trogu: direttore Archivio di Stato Cagliari;
– Anna Maria Mancaleoni: docente di Diritto Privato all’Università di Cagliari;
– Gian Giacomo Ortu: già docente di Storia Moderna all’Università di Cagliari;
– Marco Pignotti: docente di Storia del Risorgimento all’Università di Cagliari.
Saranno presenti i curatori, autrici e autori del volume.
Il libro esplora l’esperienza del cesenate Gaspare Finali esule-lavoratore in Sardegna e propone profili di lettura e di analisi del suo straordinario percorso biografico.
L’incarico in qualità di capo contabile della Società Industriale Agricola a Macomer rappresentò un’occasione di crescita culturale e umana tutt’altro che irrilevante. Siamo alla vigilia dell’unità d’Italia e Finali, giovane patriota risorgimentale, dopo la parentesi sarda contribuirà al processo di edificazione istituzionale del nuovo Stato. Dapprima nei governi provvisori e alla Camera, poi al ministero dell’Interno e alle Finanze.
Un cammino importante che lo condurrà ai vertici delle magistrature contabili e del Senato del Regno.
L’uomo politico romagnolo non è stato “soltanto” ministro, sindaco, giurista, parlamentare e presidente della Corte dei conti, ma ha trovato anche il tempo di coltivare la vocazione per la storia e per la letteratura. Il racconto di una vita di passione e di impegno è quindi confluito nelle sue Memorie dalle quali è tratta la suggestiva testimonianza del periodo trascorso in Sardegna.
Il libro è dedicato allo storico Simone Sechi.
📌 Il 25 aprile a Casa Saddi è andato in scena uno spettacolo teatrale molto importante per l’Issasco.
Il Crogiuolo – centro di intervento teatrale con la regista Rita Atzeri e Alessandro Redegoso hanno interpretato il lascito scritto del partigiano Nino Garau.
Le parole del combattente antifascista hanno guidato e ispirato la rappresentazione e le musiche di Associazione Culturale Symponia e Folk&Roll.
Nella locandina appare una foto inedita e inaspettata di “Geppe” mentre suona una fisarmonica. Immagine che più di altre restituisce la spontaneità e l’intimità di una circostanza di vita con uno sguardo intenso rivolto altrove.
Una foto che comunica speranza, desiderio di ricominciare, quella “spavalda allegria” di cui parlava Calvino e che alla fine della guerra animava i più giovani. Una tensione morale che Geppe non aveva mai perduto e che quotidianamente cerchiamo di raccogliere.
📌 Giovedì 7 marzo a Cagliari, nella sede dell’associazione culturale “Antonio Gramsci”, si è parlato di una straordinaria storia di famiglia.
Mauro Sarzi, figlio di Otello, e Raul Bernardelli, figlio di Lucia Sarzi, hanno raccontato episodi di una vita intensa, accanto a genitori, maestri burattinai da generazioni, artisti, girovaghi, grandi innovatori, rivoluzionari impegnati nella lotta contro il fascismo. Mauro e Raul oggi continuano a coltivare e ad arricchire questa importante tradizione familiare conciliando la poesia, l’immaginazione e l’arte di sapersi raccontare con la militanza e con l’impegno civile.
Ha coordinato l’evento l’attrice e regista de “il crogiuolo”, Rita Atzeri.
Hanno promosso: Isssaco, Associazione “Antonio Gramsci” Cagliari, “il crogiuolo” centro di intervento teatrale
L’iniziativa era inserita in un ciclo di eventi in occasione del centenario della nascita del partigiano cagliaritano Nino Garau (1923/2023).
📌 Venerdì 9 febbraio alla biblioteca “Satta” di Nuoro si è parlato della vicenda biografica di Giuseppe Marongiu (1895-1973), ingegnere, progettista tra l’altro della Casa del mutilato, tra i pochi edifici della città barbaricina dovuti a tecnici locali durante il Ventennio.
Nel ’37 dalla sua casa sull’Ortobene Marongiu si trasferirà nell’area sulcitana di Monte Fossone per partecipare, in qualità di capo cantiere, alla fondazione della futura Carbonia.
L’ingegnere nuorese racconterà questa esperienza in un memoriale inedito da dove emergeranno numerosissimi dettagli poco noti sul contesto generale, sulle relazioni umane e professionali con i superiori e con i colleghi, sull’ambiente circostante e sulla precaria vivibilità delle zone infestate dalla malaria o caratterizzate dal clima opprimente.
Sulle tecniche costruttive, sui materiali, sulle tempistiche, sui ritardi, sui rapporti con le autorità e con le imprese, sui caratteri, le delusioni e le gioie di svariate figure coinvolte nella vita di cantiere.
Tra le faccende che vedranno il nuorese protagonista qui se ne richiama una particolarmente significativa, oggetto del nostro confronto: la rischiosa difesa assunta da Marongiu della ditta “Icsis” guidata da un ebreo alla quale, nel pieno nelle leggi razziali, l’Azienda carboni italiani (e quindi il fascismo) indiscriminatamente non riconobbe un premio di produzione dovuto per l’anticipata consegna dei lavori di costruzione della laveria di Carbonia Serbariu.
Un atto non scontato che impone una riflessione sul ruolo cauto ma determinante esercitato da un professionista nel tentativo di tutelare i diritti civili e di arginare l’antisemitismo nello scenario di una delle più enfatiche e complesse intraprese del regime di Mussolini in Sardegna.
La relazione è stata tenuta da Walter Falgio (Issasco) con l’introduzione di Marina Moncelsi (Istasac). A cura di: Istasac, Issasco, Lute Nuoro, Sistema bibliotecario “Sebastiano Satta”.
Principali attività dell’Issasco nel 2023
L’evento principale che ha caratterizzato l’attività dell’Issasco nell’anno 2023 è stato il seminario residenziale Luoghi del lavoro in Sardegna. Miniera, industria, colonie penali (Carbonia/Cagliari, 19/22 ottobre 2023).
Qui il programma completo: https://www.reteparri.it/wp-content/uploads/2023/06/NEI-LUOGHI-DELLA-STORIA-SEMINARIO-2023_CARBONIA-CAGLIARI.pdf
L’iniziativa ha preso avvio con l’accoglienza degli ospiti venerdì 19 ottobre al Lù Hotel di Carbonia per darsi quindi appuntamento l’indomani, alla Sezione di storia locale sempre a Carbonia Serbariu, e concludersi la domenica a Cagliari.
Si è trattato del terzo seminario residenziale nazionale “Nei luoghi della Storia”, un progetto dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – ETS, organizzato nel 2023 dall’ISSASCO con l’ISTASAC, il CSC Carbonia della Società Umanitaria – Fabbrica del Cinema, la Società Umanitaria Cineteca Sarda, la cooperativa Lilith Sezione di Storia Locale S.B.I.S., il Centro italiano della cultura del carbone, con il patrocinio del Comune di Carbonia e con il finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna.
Dopo l’edizione di Ventotene (2020) e di Bolzano (2021) “Nei luoghi della Storia” nel 2023 è stato dedicato ai luoghi del lavoro in Sardegna. Il seminario, accompagnato da un percorso di visite guidate a musei e a siti di archeologia mineraria, è stato incentrato su temi della contemporaneità: dalla storia delle miniere del Sulcis-Iglesiente al modello sardo di industrializzazione, dallo sfruttamento dei relegati nelle colonie penali a quello dei prigionieri nei campi di concentramento, dalle migrazioni fino alle biografie di alcuni testimoni e protagonisti dello sviluppo industriale, della società e delle lotte sindacali.
Specificamente, si è snodato in due sezioni dedicate a lavoro, industria, migrazioni e colonie penali. Quindi una tavola rotonda su memoria, fonti, didattica della storia e processi migratori, interviste e proiezioni cinematografiche. Svariate le discipline coinvolte nel confronto: dalla storia all’antropologia, dalla geografia all’archivistica.
Come nelle passate edizioni il corso è stato progettato affinché i partecipanti iscritti, prevalentemente insegnanti e operatori culturali provenienti da tutta Italia, si riappropriassero di profili di storia del recente passato a partire dalla conoscenza dei luoghi di memoria. L’iniziativa ha rappresenteto anche un’occasione per indagare le vicende legate alle lotte dei minatori che, agli albori del Novecento, nei territori del Sulcis-Iglesiente, hanno rappresentato un modello per la maturazione di una consapevolezza sindacale e per la rivendicazione dei diritti fondamentali nel mondo operaio a livello nazionale.
In ordine di intervento, hanno partecipato: Paolo Pezzino, Francesca Mazzuzi, Walter Falgio, Daniele Sanna, Gianmario Leoni, Maria Giovanna Musa, Sara Zanisi, Sandro Ruju, Valeria Deplano, Costantino Di Sante, Stefano Tedde, Filippo Focardi, Laura Stochino, Marina Moncelsi, Carlo Di Bella, Silvia Aru, Francesco Bachis, Lillino Pisci, Paolo Serra, Antonello Zanda.
Attività editoriale
Altri ambiti di attività centrali per l’Issasco sono quelli della ricerca storica e della promozione editoriale.
Nel 2023 è stato dato alle stampe il quarto volume della Collana scientifica “Sardegna Contemporanea”, editore Franco Angeli, Dall’esilio in Sardegna alle istituzioni del Regno. Materiali per una biografia di Gaspare Finali, a cura di Walter Falgio e Daniele Sanna.
https://www.francoangeli.it/libro?id=27688
Il libro esplora l’esperienza del cesenate Gaspare Finali esule-lavoratore in Sardegna e propone profili di lettura e di analisi del suo straordinario percorso biografico.
L’incarico in qualità di capo contabile della Società Industriale Agricola a Macomer rappresentò un’occasione di crescita culturale e umana tutt’altro che irrilevante. Siamo alla vigilia dell’unità d’Italia e Finali, giovane patriota risorgimentale, dopo la parentesi sarda contribuirà al processo di edificazione istituzionale del nuovo Stato. Dapprima nei governi provvisori e alla Camera, poi al ministero dell’Interno e alle Finanze.
Un cammino importante che lo condurrà ai vertici delle magistrature contabili e del Senato del Regno.
L’uomo politico romagnolo non è stato “soltanto” ministro, sindaco, giurista, parlamentare e presidente della Corte dei conti, ma ha trovato anche il tempo di coltivare la vocazione per la storia e per la letteratura. Il racconto di una vita di passione e di impegno è quindi confluito nelle sue Memorie dalle quali è tratta la suggestiva testimonianza del periodo trascorso in Sardegna.
Sempre ne 2023 è stato commissionato anche il quinto volume della collana scientifica dell’Issasco sopracitata che riguarderà la vicenda dell’insediamento industriale di Ottana, lotte operaie, questione femminile ed emigrazione: il curatore è Gianmario Leoni.
Promozione culturale
Riguardo alle attività di promozione culturale è stato curato con e per il Comune di Siliqua un ciclo di incontri di formazione intitolato Fascismo/fascismi: volti e complessità di un regime da gennaio a giugno. Segue il programma:
13 gennaio/
➢ 1 La Sardegna e il fascismo
(Walter Falgio/ Daniele Sanna)
3 febbraio/
➢ 2 Musiche in Sardegna in età fascista
(Myriam Quaquero/ introduce Francesco Bachis)
24 febbraio/
➢ 3 La dimensione culturale: ideologia, totalitarismo, imperialismo, colonialismo, discriminazione, persecuzione
(Valeria Deplano/Alessandro Pes)
17 marzo/
➢ 4 Conferenza musicale. Il fascismo descritto dalla canzone popolare
(Sergio Durzu/Roberto Deiana)
28 marzo/
➢ 5 I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione
(Lucia Ceci/Giorgio Lucaroni)
14 aprile/
➢ 6 Il fascismo visto attraverso il cinema. Proiezione film
(Laura Stochino/Giulia Mazzarelli)
28 aprile/
➢ 7 Immagine e propaganda del fascismo
(Gianmarco Mancosu)
19 maggio/
➢ 8 Neofascismo: permanenze e mutazioni
(Claudio Vercelli)
Il 23 aprile, nella sala consiliare del Comune capoluogo sardo alla presenza del presidente dell’aula, Edoardo Tocco, del sindaco della città modenese, Umberto Costantini, del vicesindaco Salvatore Francioso e dell’assessore alla cultura, Carlotta Acerbi è stato celebrato il gemellaggio Cagliari-Spilamberto in memoria del partigiano Nino Garau (nome di battaglia “Geppe”). Hanno presenziato i consiglieri di Cagliari Andrea Dettori, Antonello Angioni e Matteo Lecis Cocco Ortu.
Studentesse e studenti di istituti superiori di Spilamberto, del Convitto Nazionale Cagliari e del Liceo Classico Statale “G.M. Dettori”, guidati dalle insegnanti Laura Stochino e Tiziana Pompei, hanno presentato i risultati di laboratori didattici effettuati in classe sulla figura del combattente antifascista Garau e affrontato i temi delle libertà e dei diritti sanciti dalla Costituzione.
La famiglia del partigiano ha preso parte all’evento. Sono intervenuti il figlio di Nino, Dino Garau, e la giovane nipote, Francesca Nurra.
È stato ricordato che il 22 aprile 1945 la Brigata “Aldo Casalgrandi”, guidata dal cagliaritano Geppe, liberò la città di Spilamberto ricacciando le truppe tedesche prima dell’arrivo delle forze Alleate.
Anche nel 2023 l’Issasco ha curato per Radio Rai Sardegna il ciclo di trasmissioni in lingua sarda A pustis de su connotu con la regia di Serena Schiffini e la conduzione di Francesco Bachis e di Walter Falgio. Grazie al tecnico del suono Paolo Consolidani e a tutti i suoi colleghi che si sono alternati alla regia.
Ci siamo interrogati, confrontati, incontrati con studiose e studiosi, lavoratrici e lavoratori, musicisti, giornalisti, insegnanti, fotografi, operatrici e operatori culturali, militanti, atlete, con la titolare di un’azienda agricola ecosostenibile. Con testimoni che hanno raccontato sprazzi di mutazioni della società sarda dal nostro punto di vista degni di nota.
Ci ha guidati la curiosità di indagare, ricercare, riannodare connessioni tra “su connotu” e la nostra contemporaneità, tra il vissuto e nuove mappe della conoscenza.
Il tutto senza prenderci mai troppo sul serio, con l’ironia e la leggerezza che rendono il lavoro sempre più morbido.
Sono stati ospiti: Ponziana Ledda, Marianna Virdis, Isabella Tore, Roberta Olianas, Francesca Loi, Tatiana Carzedda, Myriam Mereu, Roberto Milleddu, Matteo Leone, Andrea Dettori, Pietro Calvisi Carzina, Antonio Saba, Cicci Marcialis, Alberto Cabboi. E Jacopo Cullin.
Qui i podcast: https://www.raiplaysound.it/programmi/apustisdesuconnotu
E’ stato presentato il libro Dall’esilio in Sardegna alle istituzioni del Regno a Macomer il 22 settembre (https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=703861931785851&id=100064861503486&mibextid=WC7FNe) e il volume di Eros Francescangeli, Un mondo meglio di così. La sinistra rivoluzionaria in Italia (1943-1978) Viella (https://www.viella.it/libro/9791254693223) a Sassari il 24 novembre.
Quest’ultima iniziativa è stata inserita in un ciclo di incontri intitolato Lotte sociali, sinistra rivoluzionaria, e strategia della tensione nell’Italia repubblicana (https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=714237637414947&id=100064861503486&mibextid=WC7FNe) che ha previsto anche una conferenza di Claudia Pinelli (figlia di Giuseppe Pinelli https://g.co/kgs/8VNsweV) al Liceo scientifico “Mariano IV d’Arborea” di Oristano il 9 ottobre e due di Davide Conti (https://www.einaudi.it/autori/davide-conti/) il 29 novembre, al Convitto nazionale e all’associazione Antonio Gramsci a Cagliari (https://www.facebook.com/events/s/litalia-di-piazza-fontana-inco/1503973197033277/).
Il 15 dicembre alla Biblioteca metropolitana di Cagliari “Emilio Lussu”, l’Issasco con l’Istituto storico di Modena, l’Anpi, l’Anppia, il centro di intervento teatrale “Il crogiuolo”, ha ricordato la figura del comandante partigiano Nino Garau in occasione della quarta giornata di studi a lui dedicata.
L’evento è stato ancor più importante perché nel 2023 ricorreva il centenario della nascita del combattente (12 dicembre 1923).
La relazione principale è stata affidata a Claudio Silingardi dell’Istituto storico di Modena sul tema, “Il movimento partigiano nel dopoguerra: impegno, repressione, riconoscimento”.
Ottantesimo Liberazione: assemblea aperta ad Ales
Resistenza, antifascismo, Sardegna (e oltre) Assemblea aperta per l'80esimo della Liberazione e per i 10 anni dell'Issasco Sabato 15 marzo 2025 alle ore 17, nella Casa Natale di Antonio Gramsci [...]
Programmi di storia e XXI secolo: Antonio Brusa a Cagliari
Programmi di storia per il XXI secolo Uno sguardo internazionale e italiano Il seminario di formazione con Antonio Brusa e Valeria Deplano si è tenuto all'Università di Cagliari, all’interno dell’insegnamento [...]
Cultura rom e sinti: Santino Spinelli in Sardegna
Cultura rom e sinti: Santino Spinelli in Sardegna Dal 7 al 9 febbraio il musicista e studioso Santino Spinelli, ambasciatore della cultura romanì nel mondo, sarà in Sardegna per un [...]
Campagna di sottoscrizione all’Issasco per il 2025
Campagna di sottoscrizione all’Issasco per il 2025 Per finanziare la nostra attività di ricerca, di formazione in ambito didattico e di promozione culturale, il contributo delle socie e dei soci [...]
Giornata in memoria di Garau con Greppi, Deplano e Petracci
Foto copertina Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza, 2024) Giornata in memoria del partigiano Nino Garau con Carlo Greppi, Valeria Deplano e Matteo Petracci Lunedì 16 dicembre 2024 [...]
Studio su Gaspare Finali: presentazione del libro a Roma
Studio su Gaspare Finali: presentazione del libro alla Casa della Memoria e della Storia di Roma Riprendiamo l'attività culturale dopo la pausa estiva con la presentazione alla Casa della Memoria [...]