Giornata di studi in memoria del partigiano sardo Garau

In occasione del centenario della nascita

Il 15 dicembre 2023 a Cagliari si è ricordato il partigiano Nino Garau (nome di battaglia “Geppe”) nel centenario della nascita (Cagliari, 12 dicembre 1923).

Alla Biblioteca metropolitana “Emilio Lussu” (parco di Monte Claro), l’Issasco, l’Istituto storico di Modena, l’Anpi, l’Anppia, il centro di intervento teatrale “Il crogiuolo” hanno promuosso la quarta giornata di studi in memoria del comandante “Geppe”.

Dopo i saluti istituzionali del presidente del Consiglio comunale di Cagliari, Edoardo Tocco, ha introdotto i lavori il figlio del partigiano, Dino Garau.

La relazione principale è stata affidata a Claudio Silingardi dell’Istituto storico di Modena sul tema, “Il movimento partigiano nel dopoguerra: impegno, repressione, riconoscimento”.

Spazio poi alle testimonianze dell’Anpi, con Marco Sini, e dell’Anppia, con Alberto Bocchetta.

L’attrice Rita Atzeri e l’attore Mario Faticoni de “il crogiuolo” hanno letto alcuni passi tratti dalla memoria edita dell’antifascista cagliaritano.

Antonio “Nino” Garau (Cagliari, 1923 – 2020) durante la guerra di Liberazione dal nazifascismo è stato un comandante partigiano operativo nella pianura modenese. Cittadino onorario di Spilamberto (MO), ha ricoperto l’incarico di Segretario generale del Consiglio regionale della Sardegna dal 1960 al 1976.