Copertina Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza, 2024)

Foto copertina Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza, 2024)

Giornata in memoria del partigiano Nino Garau con Carlo Greppi, Valeria  Deplano e Matteo Petracci

Lunedì 16 dicembre 2024 a Cagliari, alle ore 17 alla Fondazione “Enrico Berlinguer” in via Emilia 39, si svolge la quinta giornata di studi in memoria del partigiano cagliaritano Nino Garau.

Per l’occasione presentiamo il libro curato da Chiara Colombini e Carlo Greppi, Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza, 2024) nell’ambito di un corso di formazione per insegnanti.

Dopo i saluti istituzionali introducono i lavori Dino Garau, figlio del partigiano Nino, e Walter Falgio, presidente dell’Issasco.

Intervengono quindi il curatore, Carlo Greppi, Valeria Deplano e Matteo Petracci, autori del capitolo sulla partecipazione alla Resistenza delle popolazioni dei domini coloniali italiani. Coordina la serata la docente Lorella Villa.

LOCANDINA GIORNATA GARAU_2024

Locandina Giornata di studi in memoria di Nino Garau 2024

Il volume affronta il tema del cosmopolitismo della guerra partigiana in Italia dove hanno combattuto antifascisti – si stima non meno di 15-20 mila – provenienti da moltissimi paesi europei ed extraeuropei. La ricerca offre un quadro d’insieme molto ampio da dove emergono le vicende di «statunitensi e britannici, neozelandesi e sudafricani, jugoslavi e francesi, libici, etiopi, eritrei e somali, e poi tedeschi, sovietici, polacchi, cecoslovacchi, ebrei stranieri, rom e sinti». Tutti «spinti alla lotta da una pluralità di motivazioni e da una molteplicità di percorsi individuali, che vanno dall’internazionalismo consapevole – di chi ad esempio ha alle spalle la guerra di Spagna e una lunga militanza politica – alla semplice ricerca di una via di salvezza individuale». «Perché – si legge nel testo – se il nazifascismo ha avuto un’indubbia efficacia è stata quella di saper compattare le file di chi gli si è opposto ed è stato sconfitto proprio perché hanno combattuto, fianco a fianco, più generazioni di uomini e donne, di ogni credo politico e religioso, ceto sociale e di ogni nazione».

Oltre al saggio di Deplano e Petracci, il volume riporta i contributi di Enrico Acciai, Eric Gobetti, Isabella Insolvibile, Mirco Carrattieri, Laura Bordoni, Liliana Picciotto, Luca Bravi.

L’evento è promosso dall’Issasco con l’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, l’Anpi, l’Anppia, l’Uaps, il Cidi e la Fondazione “Enrico Berlinguer”.