Formazione
Didattica e formazione.
Le attività statutarie dell’Issasco in ambito didattico prevedono l’organizzazione e la partecipazione a iniziative volte all’alta formazione e all’aggiornamento di insegnanti e figure professionali che operano nell’ambito socio- educativo; supporto e consulenza scientifica e didattica all’azione e alla progettazione educativa; la promozione di processi innovativi nella didattica e nella formazione, in particolare nel campo dell’educazione permanente e per gli adulti; la realizzazione nella scuola di attività culturali inerenti tematiche storiche (incontri con studiosi, testimoni ed autori; cicli di rappresentazioni filmiche o teatrali); la promozione dell’insegnamento della storia della Sardegna; la raccolta, l’ordinamento, la conservazione e la divulgazione, anche attraverso la pubblicazione in forma cartacea o multimediale di materiale didattico e documentazione relativa all’azione didattica.
Principali corsi di formazione per insegnanti.
- Lunedì 16 dicembre 2024 a Cagliari, alla Fondazione “Enrico Berlinguer” in via Emilia 39, si è svolta la quinta giornata di studi in memoria del partigiano cagliaritano Nino Garau. Per l’occasione è stato presentato il libro curato da Chiara Colombini e Carlo Greppi, Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza, 2024) nell’ambito di un corso di formazione per insegnanti. Dopo i saluti istituzionali hanno introdotto i lavori Dino Garau, figlio del partigiano Nino, e Walter Falgio, presidente dell’Issasco. Sono quindi intervenuti il curatore, Carlo Greppi, Valeria Deplano e Matteo Petracci, autori del capitolo sulla partecipazione alla Resistenza delle popolazioni dei domini coloniali italiani. Ha coordinato la serata la docente Lorella Villa.
- Lunedì 15 aprile 2024, in via Falzarego, 35, a Cagliari si è tenuto l’incontro di formazione per docenti e studenti: Fumetto, graphic novel, illustrazione strumenti per la didattica della storia. Sono intervenuti: Riccardo Bardotti, autore di “Marc Bloch. Una storia senza confini” (Betti editrice, 2023); Sandro Dessì, autore di “Su Partigianu” (Iskra, 2023); Daniele Mocci, autore di “Una macchina per due” (Condaghes, 2024); Lorella Costa, Bepi Vigna, Centro Internazionale del Fumetto e Laboratori di fumetto per ragazze/i “Il Giromondo”. Saluto di Roberto Ibba, Associazione Italiana di Public History; coordinamento: Laura Stochino, responsabile per la didattica Issasco; conclusioni: Pietro Clemente, antropologo, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Siena.
- Dal 19 al 22 ottobre 2023 tra Carbonia e Cagliari si è tenuto il seminario residenziale sui luoghi del lavoro in Sardegna rivolto a insegnanti e operatori culturali. (Si veda la pagina Ricerca).
- Dal 13 gennaio al 19 maggio 2023 in collaborazione il Comune si è tenuto a Siliqua il corso di formazione su “Fascismo e fascismi. Volti e complessità di un regime”. Otto incontri con Walter Falgio, Daniele Sanna, Francesco Bachis, Myriam Quaquero, Valeria Deplano, Alessandro Pes, Sergio Durzu, Roberto Deiana, Lucia Ceci, Giorgio Lucaroni, Laura Stochino, Giulia Mazzarelli, Gianmarco Mancosu, Claudio Vercelli sui temi: La Sardegna e il fascismo; Musiche in Sardegna in età fascista; La dimensione culturale: ideologia, totalitarismo, imperialismo, colonialismo, discriminazione, persecuzione; Il fascismo descritto dalla canzone popolare; I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione; Il fascismo visto attraverso il cinema; Immagine e propaganda del fascismo; Neofascismo: permanenze e mutazioni.
- Dal 29 aprile al 20 maggio 2021, in collaborazione con il Convitto Nazionale ‘Vittorio Emanuele’ di Cagliari, è stato promosso il corso di formazione per insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado “Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Il colonialismo nella storia d’Italia. Da Assab a Zuwarah (e oltre)”. Sono intervenuti gli studiosi: Valeria Deplano (Università di Cagliari), Gianluca Gabrielli (Novecento.org), Gianmarco Mancosu (Università di Cagliari), Alessandro Pes (Università di Cagliari).
- In occasione del convegno “Mobilità, migrazioni e città: studi e scenari sulla Sardegna tra Ottocento e Novecento”, l’Issasco ha promosso contestualmente un partecipato corso di formazione per insegnanti. (Si veda qui: rimandare alla pagina Ricerca).
- Al Liceo “Siotto” di Cagliari a marzo e aprile 2019, si è tenuto il corso di formazione sui temi “Convivenze, conflitti e transizioni nell’età contemporanea. Mobilità e migrazioni nell’Italia Repubblicana” che ha visto la partecipazione di decine di insegnanti. Queste le lezioni: Valeria Deplano (docente di Storia Contemporanea Università di Cagliari) è intervenuta su “Migranti in Italia prima dell’immigrazione: dal fascismo agli anni Sessanta”; Giulia Mazzarelli (operatrice culturale e studiosa) su “Il cammino della speranza: le fonti audiovisive raccontano le migrazioni interne all’Italia”. Sergio Bontempelli (operatore legale e studioso) ha parlato di “Un rifugio precario. Storia del diritto d’asilo in Italia”. Infine Eva Garau (ricercatrice Università di Cagliari) ha affrontato il tema “La politica dell’identità in Italia: immigrazione e italianità”.
Attività didattiche.
Numerose sono state le iniziative dedicate alla didattica organizzate e promosse dall’Issasco o alle quali dal 2015 l’Istituto ha preso parte nelle scuole. Attraverso un coordinamento stretto tra la responsabile della sezione didattica, prof.ssa Laura Stochino, e le direzioni scolastiche è stato possibile stringere rapporti di collaborazione con diversi istituti del territorio isolano.
Si ricordano le rassegne dedicate a cinema e Resistenza in collaborazione con Biblioteca Gramsciana, UNLA di Oristano e altri enti giunte alla VIII edizione nel 2023 alle quali partecipano le classi dei licei dell’Oristanese; le giornate dedicate all’approfondimento su temi di storia del Novecento, Resistenza, Shoah, storia del fascismo, memoria, storia della Sardegna, didattica della storia, alle quali l’Issasco ha preso parte in molteplici sedi.
Si segnalano:
- diversi incontri e laboratori organizzati con le studentesse e gli studenti del Convitto nazionale “Vittorio Emanuele II” di Cagliari, istituzione scolastica con la quale è attiva una proficua collaborazione. In merito si ricordano: il laboratorio di ideazione e stesura di soggetto e sceneggiatura per una storia a fumetti sulla partigiana Teresa Noce (promosso dal Centro di intervento teatrale “il crogiuolo”, nell’ambito delle iniziative culturali e celebrative relative al Centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano finanziate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri); gli incontri con gli storici Fabio Levi, Claudio Vercelli, Monica Galfré, Davide Conti, l’elaborazione nel 2021 della pagina wikipedia dedicata al partigiano cagliaritano Nino Garau (https://it.wikipedia.org/wiki/Nino_Garau);
- il gemellaggio Cagliari-Spilamberto nel nome del partigiano Garau celebrato il 22 aprile 2023 nella sala consiliare del Comune di Cagliari con le relazioni di studentesse e studenti del Convitto e del liceo classico “Dettori” di Cagliari nonché delle scuole medie del Comune di Spilamberto;
- i laboratori su antifascismo, storia della Resistenza e principi fondativi della Costituzione e cittadinanza attiva tenuti alle scuole medie di Gergei(Istituto comprensivo di Isili) (5 marzo 2022) e alla scuola primaria cagliaritana “Collodi” (31 maggio 2023);
- gli eventi in occasione della Giornata della Memoria: nel 2023 con studentesse e studenti dei corsi serali dell’Istituto di Istruzione Superiore “Buccari” Marconi” di Cagliari sul tema della partecipazione dei sardi alla guerra partigiana; nel 2019 all’istituto Alberghiero “Antonio Gramsci” di Monserrato (CA) dove il presidente dell’Istituto “Parri”, Paolo Pezzino, ha tenuto una lezione sul complesso delle leggi razziali fasciste del 1938; al Mariano IV d’Arborea a Ghilarza (OR) con Valeria Deplano, Walter Falgio, Sergio Durzu e Roberto Deiana (ildeposito.org) sempre sul tema delle leggi razziali del fascismo e con esibizioni musicali e parole contro violenza, discriminazione e sterminio;
- il ciclo di incontri del 7 dicembre 2018 con i licei Oristanesi su identità, lingua e cultura in ricordo di Michelangelo Pira all’Archivio di Stato cittadino.
Campagna di sottoscrizione all’Issasco per il 2025
Campagna di sottoscrizione all’Issasco per il 2025 Per finanziare la nostra attività di ricerca, di formazione in ambito didattico e di promozione culturale, il contributo delle socie e dei soci [...]
Giornata in memoria di Garau con Greppi, Deplano e Petracci
Foto copertina Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza, 2024) Giornata in memoria del partigiano Nino Garau con Carlo Greppi, Valeria Deplano e Matteo Petracci Lunedì 16 dicembre 2024 [...]
Studio su Gaspare Finali: presentazione del libro a Roma
Studio su Gaspare Finali: presentazione del libro alla Casa della Memoria e della Storia di Roma Riprendiamo l'attività culturale dopo la pausa estiva con la presentazione alla Casa della Memoria [...]
Nei luoghi del lavoro in Sardegna: dossier su Novecento.org
Nei luoghi del lavoro in Sardegna: dossier sul portale della didattica della storia, Novecento.org Luoghi del lavoro in Sardegna. Miniere, industrie e colonie penali è il titolo di un dossier [...]
Libro su Finali: dibattito e presentazione a Cagliari
Libro su Gaspare Finali: dibattito e presentazione a Cagliari L'Archivio di Stato di Cagliari, l'Issasco e FrancoAngeli editore promuovono la presentazione del libro: "Dall'esilio in Sardegna alle istituzioni del Regno. [...]
Andare a memoria: incontro con lo storico Francesco Filippi
Andare a memoria: incontro con Francesco Filippi Venerdì 3 maggio alle ore 16 nell'aula magna "Motzo" del campus "Sa Duchessa", Università di Cagliari, Dipartimento di Lettere (via Is Mirrionis, [...]