Attività
Promozione culturale
Svariate iniziative culturali hanno contribuito a rafforzare il ruolo e l’autorevolezza dell’Issasco nel territorio regionale della Sardegna. Dagli eventi in occasione delle ricorrenze del calendario civile, a giornate di studio sui temi fondanti dell’attività di ricerca dell’Istituto a rassegne cinematografiche, presentazioni di libri, dibattiti, seminari in collaborazione con Università, Regione Sardegna, Comuni, scuole, enti e associazioni culturali e altre istituzioni pubbliche e private.
Si segnala la trasmissione radiofonica in lingua sarda curata dall’Istituto per la sede regionale sarda della Rai sui temi della storia politica e sociale della Sardegna, sul dibattito scientifico, sull’attualità, per esplorare linguaggi, mutazioni, specificità della pluralità culturale che emerge dal e vive nel tempo presente. Attraverso lo sguardo di un antropologo e di uno storico e le parole di donne e di uomini che nei loro percorsi di vita hanno incontrato l’isola.
Qui i podcast dell’edizione 2023:
https://www.raiplaysound.it/programmi/apustisdesuconnotu
Alcuni dei nomi che hanno partecipato agli eventi dell’Issasco:
Giuliana Adamo, Massimo Aresu, Pierpaolo Argiolas, Silvia Aru, Giampaolo Atzei, Rita Atzeri, Riccardo Bardotti, Raul Bernardelli, Luca Bravi, Alberto Bocchetta, Sergio Bontempelli, Luca Bravi, Giuseppina Carboni, Diego Cavallotti, Lucia Ceci, Alice Cencetti, Pietro Clemente, Chiara Colombini, Davide Conti, Lucia Cossu, Lorella Costa, Daniel Daquino, Alberto De Bernardi, Daniel Degli Esposti, Sandro Dessì, Carlo Di Bella, Maria Luisa Di Felice, Costantino Di Sante, Luciano D’Onofrio, Angelo D’Orsi, Jovan Divjak, Sergio Durzu, Leila El Houssi, Antonio Fanelli, Francesco Filippi, Enzo Fimiani, Giovanni Fiori, Filippo Focardi, Antioco Floris, Nicola Gabriele, Gianluca Gabrielli, Monica Galfré, Nino Garau, Eric Gobetti, Carlo Greppi, Alexander Höbel, Roberto Ibba, Michelè Kramers, Luca Lecis, Maria Lepori, Fabio Levi, Giorgio Lucaroni, Erica Luciano, Massimo Lunardelli, Anna Maria Mancaleoni, Gianmarco Mancosu, Luciano Marrocu, Elena Mastretta, Giulia Mazzarelli, Alberto Medda, Guido Melis, Alessandro Mignone, Daniele Mocci, Maria Luisa Molinari, Marina Moncelsi, Graziella Monni, Roberto Morini, Salvatore Mura, Chiara Nencioni, Maurizio Onnis, Gian Giacomo Ortu, Santo Peli, Francesco Pepe, Alessandro Pes, Matteo Petracci, Paolo Pezzino, Giovanni Pietrangeli, Marco Pignotti, Claudia Pinelli, Stefano Pisu, Marco Noccioli, Myriam Quaquero, Maurizio Ridolfi, Sandro Ruju, Giampaolo Salice, Paolo Sanjust, Giuseppina Sanna, Mauro Sarzi, Martino Seniga, Claudio Silingardi, Francesco Soddu, Valerio Strinati, Stefano Tedde, Salvatore Tola, Paola Trevisan, Enrico Trogu, Esmeralda Ughi, Claudio Vercelli, Bepi Vigna, Lorella Villa, Jean Claudio Vinci, Sara Zanisi
Link utili
Raccolte di locandine attività Issasco: http://bit.ly/2Ea2NS3
L’Italia di Piazza Fontana, dibattito con lo storico Conti
Incontro dibattito con lo storico Davide Conti a Cagliari, all'Associazione "Antonio Gramsci" Mercoledì 29 novembre si è tenuto l’incontro dibattito L’Italia [...]
Teatro, il rivoluzionario Luigi Polano e La voce della verità
Storia di Luigi Polano, il comunista che beffò Mussolini Regia di Rita Atzeri, tratto dal romanzo di Vindice Lecis Con Giovanni [...]
Seminario residenziale Luoghi del lavoro in Sardegna
Dal 20 al 22 ottobre 2023 a Carbonia e a Cagliari la terza edizione del seminario residenziale dell'istituto nazionale "Parri" Incontri, [...]
Radio, produzione Rai in lingua sarda A pustis de su connotu
Trasmissione Radio RAI Sardegna Nel 2021 e nel 2023 (dal 18 aprile al 23 luglio) sulle frequenze di Rai Radio Uno Radio [...]
Fascismo/fascismi, ciclo di incontri con il Comune di Siliqua
Dal 13 gennaio al 19 maggio 2023 si è tenuto a Siliqua il ciclo Fascismo/fascismi Volti e complessità di un regime. L’iniziativa, [...]
Gemellaggio Cagliari – Spilamberto in memoria di Nino Garau
Il gemellaggio Cagliari-Spilamberto in memoria del partigiano Nino Garau (nome di battaglia “Geppe”) è stato celebrato il 23 aprile 2023 nella [...]
Presentazione collana Sardegna Contemporanea
Hanno promosso l'iniziativa l'Issasco e la Biblioteca Universitaria di Sassari con la collaborazione di FrancoAngeli editore e della Libreria Koinè. Erano presenti [...]
Il figlio terrorista, il caso Donat-Cattin. Di Monica Galfrè
Al Convitto di Cagliari, a Siliqua e a Sassari in collaborazione con Materia Grigia, La Giraffa e Koiné L’Issasco - Istituto [...]